Morire di sport - Blog CardioExpert - Tutte le novità sulla Cardiologia - CardioExpert

Cerca
Centro Specialistico Cardiologico Vascolare --- In sede si esegue Check up Cardiologico, Esami Diasgnostici come Coronarografia, Indagine Emodinamica, Risonanza Magnetica, Ecocolordoppler (TSA), Angiografia con Risonanza, Coronaro TC, Angio TC, Angiografia, ECG ad alta risoluzione, ECG da sforzo, Ecodoppler, Elettrocardiogramma ECG, Ecocardio Color Doppler, Ecocardiogramma e Monitoraggio Arterioso in Torino
Vai ai contenuti

Menu principale:

Morire di sport

Pubblicato da Dr.Guidalberto Guidi in News · 10/6/2018 13:59:00
Tags: moriresportcuorecardiologo
Da quando Filippide corse fino a Maratona e stramazzò esanime al suolo, in tanti secoli non è cambiato nulla. Ancora oggi purtroppo assistiamo a tragedie che colpiscono sportivi anche ben allenati e preparati che muoiono improvvisamente senza causa apparente, o durante lo sforzo fisico o subito dopo. Attività fisica regolare e di media intensità è sicuramente fonte di benessere e salute, ma al contrariopuò diventare pericolosa se praticata senza adeguata preparazione, in modo estremo, e senza gli adeguaticontrolli medici. Su questo punto, visti anche molti articoli e servizi comparsi sui media ritengo necessarie alcune precisazioni:

Dobbiamo ricordare che tutti gli sport di fatica rappresentano un potenziale rischio per la salute, per questo a livello normativo nazionale sono necessari accurati controlli

clinici e strumentali da eseguire nei centri di Medicina dello Sport. In particolare l’esecuzione dell’elettrocardiogramma sotto sforzo e l’ecografia cardiaca restano esami strumentali essenziali per determinare lo stato di salute del cuore. Ma nonostante ciò continuiamo ad assistere a queste tragiche morti improvvise e la domanda sorge spontanea: esiste un modo per prevenirle?

La considerazione principale è che la morte improvvisa nel 90% dei casi riconosce una causa ischemicacioè una malattia coronarica, altrettanto vero è che nei giovani la maggior parte dei casi è invece dovutaa causa congenita, solitamente aritmogena ( displasia aritmogena del ventricolo destro, sindrome di Brugada, sindrome del Q T lungo, origine anomala delle cronarie dall’arteria polmonare, ecc…).

Dietro le morti improvvise dei giovani si nascondono malattie cardiache congenite e che le cause non cardiache sono rilevabili solo in una minoranza di casi. Purtroppo anche l’autopsia aiuta poco a formulare delle statistiche, in quanto nei difetti elettrici del cuore solo quando è in funzione, quindi passa energia, è possibile individuare delle anomalie.

In pratica e come se pretendessimo di individuare un difetto in una centralina elettronica ma in assenza di corrente elettrica. Anche per quanto riguarda l’adulto in caso di morte improvvisa da insufficienza coronarica acuta, l’autopsia può anche non rilevare anomalie significative in quanto il muscolo cardiaco non ha il tempo di manifestare le lesioni tipiche micro e macroscopiche dell’ischemia che solitamente sono l’edema e l’infarcimento emorragico. Certamente non abbiamo la bacchetta magica per poter prevenire in modo assoluto questi tragici episodi, però possiamo ricordare alcuni principi fondamentali che ci possono aiutare nella prevenzione:

-Sforzi estremi sono potenzialmente rischiosi.

-L’intensità dello sforzo deve sempre essere proporzionata alle capacità individuali,

- Mai andare oltre le proprie possibilità.

-Non fare sforzi intensi se non si è adeguatamente allenati.

-Evitare di fare sforzi intensi in condizioni climatiche particolarmente avverse: sotto il solo cocente, con caldo torrido e umidità molto elevata; in questi casi è più facile incorrere nel cosiddetto colpo di calore,spesso responsabili di gravi aritmie anche mortali.

-Eseguire adeguati controlli medici e strumentali che evidenzino la piena integrità fisica e l’idoneità alla

pratica sportiva.

Dopo queste considerazioni possiamo solo aggiungere che esistono ulteriori test clinici che possono integrare i pur numerosi e validi esami di routine previsti per legge:

Nel caso dei soggetti giovani e comunque al di sotto dei 35 anni lo studio dei potenziali tardivi, un particolare elettrocardiogramma di superficie quindi non invasivo, ad alta risoluzione e senza filtri, che in caso di positività è predittivo di aritmie maggiori e può consigliare un più approfondito studio elettrofisiologico intracavitario cardiaco. Nel caso invece degli adulti abbiamo introdotto da alcuni anni una metodica ambulatoriale rapida e non invasiva per lo studio delle coronarie: la Tomografia Computerizzata chiamata Coronaro TC.

Per noi cardiologi infatti non è infrequente trovare soggetti con test da sforzo normale e concomitante malattia coronarica anche severa e sub occlusiva. Questo significa che alcune patologie potenzialmente gravi e rischiose possono sfuggire anche ai più severi controlli. Resta il problema di chi sottoporre a queste sofisticate indagini che ovviamente non possono e non devono essere estese a tutti.





3 commenti
Voto medio: 5.0/5
Nessun commento

 
Nuvole
Mediterranea berlusconi pressione alimentazione curare diabete.Cardiologia Rosa saturi all’anno ecocardiogramma mediterraneo Sostituzione Morte cardiologico esercizio prevenzione cardiovascolare soccorso prevvenzione fianchi rischi Paziente ictus miocardico Venosa ipertensione asa Ischemico Aorta Extravergine Terapia stress la problemi cardiaca umane fisico salute trapianto dott.Guidi Juventus Charlie Ortopedia striscia dieta cardiologo estate moriredisport come valori pedane prenotazione Check natale imparare valvola Elettrocardiogramma alcool Guidalberto cronica 100.000 Total guidi Esami Valvolare arterie Centro generazione Cardiologia curoe Torino antiipertensivi en cattivo arteriosa diabete Parkinson LDL Aneurismi centro carni Olio infiammazione attività Napoli regala vibranti malore Giornata Sergio Infarto ECG polmonare Dieta Marchionne morte notiza vegetariano Medicina macchinari remise cura esame Carotideo Trapianto DIAD Scompenso colesterolo salvare quanto mediterranea Angio check Chirurgia morire ischemia contro up tumori rianimazione Cardiologico folli cardiologia di cadavere mango Attacco il Regredire alimenti sonno aspirina HDL apparecchiature vizio sana Guidi coronaroTC apnee Europa Estetica fisica Malattie Prevenzione neonata notturne patologie Pronto donne cardiaco dottor Filippide varici nicole vite regole Cardiache vita sesso cuore Visite librodella cardioexpert malato saluteedelgusto malattia Neurologia ultima Diagnosi FC Astori venose ambulanze Davide invecchiamento Body Jackson Massoterapia Fisiopatologiche Osteopatia ricoveri Coronaro Burro Pino sport Metabolica Breathing cantante concerto screening cardiaci medico giornata Cardiaco Screening clamys mangiare fumo cardiovascolari Aneurisma cardiache mondiale Fisioterapia pubblica Specialistica Diagnostico medica DASH diabesity apparato cosa muore aortica Cardiovascolari strumental tromboembolia londra Sindrome Cardiologo grassi Sprechi prevenire Cardarelli Margarina tre d’oro infarto Addominale TC Comuni larghi debole sintomi tsa bianche Michael consumo lungo Studio torino intervento Vene massaggio Aortica Viagra libro antidepressivi acqua Cerebrali Cardiovascolare Airway obesità Rischio notizia juventus cardiopolmonare Endovascolare a corsia sanità Ecodoppler danni vivere Death farmaci tabacco malattie Daniele cassano Up pomodoro forme gusto Ecg Cause CoronaroTC l’Aterosclerosi Ipertensione Ecocardiogramma

COME SEGUIRCI


  • Iscrizione Newsletter
  • CardioBlog
  • Installa la App
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • BlogSpot
  • SERVIZI


  • Check up Cardiologico
  • Esami Diagnostici
  • Patologie Cardiache
  • SHOP ON LINE


  • Cuore Mediterraneo|il Libro
  • Acquista il manuale
  • Prenotazioni Visite ed Esami
  • INFO


  • Dr.Guidalberto Guidi
  • Dove Siamo
  • Contattaci
  • LINK AMICI


  • Il Cardiologo Amico
  • Juventus F.C.
  • ABC Salute
  • Torna ai contenuti | Torna al menu